Si dice che lo yoga sia "lo scopo finale della vita", ma cosa vi aspettate che sia questo scopo finale? Alcuni dicono che sia conoscere se stessi; questo è l'aspetto personale e individuale. Se si va oltre, è prendere coscienza della verità del proprio essere: perché si nasce? Che cosa siamo venuti a fare? Oltre ancora, si può prendere coscienza delle proprie relazioni con gli altri esseri umani e ci si può chiedere qual è il ruolo, lo scopo dell'umanità nell'universo. E ancora, qual è la condizione della terra da un punto di vista psicologico: che cos'è l'universo? Qual è il suo scopo e il suo ruolo? Procedete così, una tappa dopo l'altra, e infine vedete il problema nel suo insieme. Dovete vedere la cosa, l'esperienza dietro le parole. Qui, noi parliamo di "yoga", ma altrove si direbbe diversamente; alcuni direbbero: "Cerco la mia ragione d'essere" e così di seguito. Coloro che hanno uno spirito religioso dicono: "Voglio trovare la Presenza divina". Ci sono mille modi di dire la cosa, ma è la cosa che è importante; dovete sentirla nella testa, nel cuore, dappertutto. Bisogna che sia concreta, viva, altrimenti non si può progredire. Bisogna uscire dalle parole ed entrare nell'azione - entrare nell'esperienza, nella vita.
L'essenza dello yoga è il contatto della coscienza umana individuale con la coscienza divina. Lo yoga è l'unione tra ciò che nel giuoco dell'universo è stato separato dal suo vero Sé, e dalla sua stessa origine ed universalità. Il contatto può aver luogo in qualsiasi punto di questa coscienza varia e complessa che chiamiamo la nostra personalità. Può effettuarsi nel fisico per mezzo del corpo, nel vitale attraverso il gioco delle funzioni che determinano lo stato e le esperienze del nostro essere nervoso; nella mente, sia attraverso le emozioni del cuore o la volontà attiva e l'intendimento, sia, in modo più ampio, con la conversione della coscienza mentale in tutte le sue attività. Può anche compiersi un risveglio diretto alla Verità ed alla Beatitudine universali o trascendenti quando nella mente l'ego centrale si converte. Il punto di contatto che scegliamo determina il tipo di Yoga che praticheremo. Lo scopo dello yoga è di entrare nella Presenza e nella coscienza divine ed esserne posseduti, amare il Divino solamente per il divino e, nella nostra volontà, nelle nostre attività e nella nostra vita essere gli strumenti del Divino.
Se si osserva attentamente la vita da una parte e lo yoga dall'altra, ci si accorge che tutta la vita è, in modo cosciente o subcosciente, yoga.
Con questo termine, infatti, intendiamo uno sforzo metodico di perfezione di sé attraverso il manifestarsi di potenzialità latenti nell'essere e la ricongiunzione dell'individuo amano con l'Esistenza universale e trascendente che vediamo parzialmente espressa nell'uomo e nel Cosmo.
Se spingiamo lo sguardo oltre le apparenze, la vita intera è un immenso yoga della Natura; è la Natura che cerca di realizzare la sua perfezione lasciando emergere sempre di più le proprie potenzialità segrete per fondersi nella stessa realtà divina.
Con l'uomo, che ne è la manifestazione pensante, essa ha per la prima volta ottenuto su questa Terra strumenti coscienti e attivi, atti a realizzare più rapidamente e più potentemente questo alto destino. Lo yoga, come ha detto lo Swami Vivekananda, può considerarsi conte il mezzo per realizzare tale evoluzione in una sola vita o in qualche anno, se noti ivi qualche mese di una sola vita.
I diversi sistemi di yoga non hanno quindi altro compito che di selezionare o accelerare ciò che la grande Madre già compie nel suo immenso sforzo ascensionale su larga scala, ma senza ordine, e una profusione di materiali e di energie, attraverso un'infinita varietà di combinazioni. Solamente questo modo d'intendere lo yoga può fornirci la base d'una sintesi razionale e sana dei metodi dello yoga. Solo così infatti esso cessa di apparirci come una cosa mistica e anormale senza nessun rapporto con i processi ordinari dell'Energia Cosmica e gli scopi che quest'Energia si propone di raggiungere col sito duplice movimento grandioso soggettivo e oggettivo, rivelandosi invece come una valorizzazione intensa ed eccezionale dei poteri che l'Energia cosmica ha già manifestato o che sta progressivamente organizzando nelle sue operazioni meno raffinate, di carattere più generale.
Fra i metodi dello yoga e le funzioni psicologiche abituali dell'uomo il rapporto è all'incirca il medesimo che intercorre fra la manipolazione scientifica delle forze naturali, quali l'elettricità o il vapore, e il loro funzionamento. I metodi si fondano su una conoscenza, verificata e confermata da esatte esperienze, da analisi pratiche e da risultati ripetuti. (...)
Tuttavia l'utilità vera dello yoga e il suo ultimo fine non possono essere raggiunti che quando lo yoga, cosciente nell'uomo, incosciente nella Natura, coincide con la vita stessa, così che si possa ancora dire, in un senso perfetto e luminoso, guardando insieme il cammino e l'adempimento: "Tutta la vita è lo yoga".
Ogni yoga è, per la sua natura, una nuova nascita; è una nascita fuori dalla vita ordinaria, dalla vita materiale mentalizzata, in una superiore coscienza spirituale, una più grande e più divina esistenza. Nessun metodo voga può iniziarsi e seguirsi con successo senza un possente risveglio alla necessità di un'esistenza più ampiamente spirituale. L'anima che senta l'appello verso questa grande e profonda palingenesi può giungere per varie vie al punto di partenza. Può avvenire che vi arrivi seguendo lo sviluppo naturale che la porta inconsciamente verso il risveglio, può pervenirvi attraverso una religione o una filosofia; può avvicinarvisi attraverso una graduale illuminazione o giungervi di slancio per un contatto o un'inattesa emozione; può essere indotta dalla pressione degli avvenimenti esterni o da una necessità interiore, da una sola parola che rompa i suggelli della mente, da lunghe riflessioni, dall'esempio lontano di qualcuno che ha già percorso il medesimo cammino o da un'influenza e contatto quotidiani. Per ognuno si modella, secondo la natura e le circostanze, una sua particolare chiamata.
Ma in qualunque modo avvenga, l'evento deve essere seguito da una decisione della mente e della volontà e, conseguentemente, da una consacrazione vera e integrale di se stessi. L'accettazione di una nuova idea-forza spirituale, di un orientamento dell'essere verso l'alto, d'una illuminazione, d'un cambiamento di rotta a qui aspirino intensamente il cuore e la volontà, è l'atto decisivo che contiene in germe tutti i risultati che lo yoga finirà in seguito per produrre. La semplice idea, o la pura ricerca intellettuale del fine superiore, per quanto intenso possa essere l'interesse che suscita nella mente, rimane inefficace se non viene assunta dal cuore divenendone l'unico desiderio, e dalla volontà quale unico vero fine. La verità dello Spirito non deve solamente essere pensata, ma vissuta; e per viverla, è indispensabile un orientamento totale dell'essere. Una palingenesi come quella dello yoga non può essere realizzata con una volontà divisa, con una scarsa energia o con un pensiero vacillante. Colui che cerca il Divino deve consacrarsi interamente e unicamente a Dio...
Ma se vogliamo trarre il massimo vantaggio dall'occasione che questa vita ci offre, se vogliamo rispondere adeguatamente all'appello ricevuto, non solamente avanzando di qualche passo, ma raggiungendo la meta intravista, è essenziale il dono integrale di se stessi. Il segreto del successo nello yoga risiede nel considerarlo non come uno degli scopi da perseguire nella vita, ma come la vita stessa.